La sede dell'associazione si trova in via Stefano Tur, 38
(immobile confiscato alla criminalità e concesso a Italia Nostra dal Comune di Palermo)
Gli uffici sono aperti il Martedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00
Prosegue Per-Corsi d’Arte – dal Medioevo al Rinascimento
arch. Adriana Chirco
Scarica i dettagli
Conversazioni sulla città
prof. Piero Longo
Scarica i dettagli
Campagna nazionale Beni IN pericolo: La tradizionale campagna di primavera, dedicata al recupero del nostro Patrimonio Culturale quest’anno cambia veste: da realizzazione coordinata di manifestazioni su tutto il territorio nazionale, diventa la GIORNATA VIRTUALE DEI BENI IN PERICOLO – la Lista Rossa.
Nella campagna 2020 Italia Nostra non si limita ad elencare siti in pericolo, ma propone soluzioni per il loro recupero, per contribuire alla ricostruzione non solo materiale, ma anche sociale del Paese.
La sezione di Palermo ha segnalato Il Palazzo dell’Uscibne, solatium regio di età normanna.
Parco della Favorita: uno dei parchi cittadini più grandi d’Europa proprietà del demanio regionale ma in uso al Comune con inevitabili ripercussioni sul mantenimento e sull’uso del parco stesso; vogliamo che l’amministrazione comunale metta al più presto all’ordine del giorno la sua definitiva sistemazione, prima che possano accadere spiacevoli fatti speculativi nell’area occupata fino a pochi mesi fa da un campo rom e destinato a giardino.
Impianto di smaltimento delle acque urbane: annoso problema che si è protratto per così tanto nel tempo da arrivare alla nomina di un apposito Commissario straordinario che ha indetto un appalto-progetto i cui esisti non ci convincono. Nel progetto oggi in appalto, la condotta di scarico d’emergenza si attesterebbe nel cosiddetto Ferro di Cavallo in corrispondenza di viale della Palme per proseguire verso mare in corrispondenza dello sbocco attuale del canale stesso a Punta Celesi. Vigiliamo perché il progetto comprenda tutti gli interventi atti a non danneggiare le acque del golfo con importante biocenosi a foresta di Posidonia, e non procuri danni alla balneazione nonché all’importante zona turistico-sportiva del golfo di Mondello e della costa dell’Addaura.
Fiume Oreto: il fiume scorre su quattro territori di altrettanti comuni con immancabili problematicità, per lo più nascosto e irraggiungibile se non da terreni privati, è il fiume che riscuote maggiore fama nel territorio, tuttavia risulta inaccessibile e pochi lo conoscono e ne percepiscono il valore ambientale. Abbiamo dedicato al fiume, alla sua riscoperta ed al valore didattico pluridisciplinare il Corso di formazione e aggiornamento per docenti a.s. 2019/20. Insieme ad altre associazioni, siamo impegnati alla stesura ed attuazione del Contratto di Fiume per l’Oreto. Per questa ultima campagna siamo già vicini ad un accordo tra i comuni interessati.
Alberi amici del clima: A breve avvieremo, in accordo con il Comune di Palermo la campagna "Alberi amici del clima", in cui chiederemo alle scuole a ai cittadini di donare piccoli alberi da piantumare in aree messe a disposizione dal Comune. Con questa iniziativa vorremmo aderire a "Mi illumino di meno".
Lettera all’Arch. Lina Bellanca link download
Lettera FORUM Fondo Luparello link download
Lettera in merito a Villa Turrisi link download
PUBBLICATO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA' CULTURALI RELATIVO AL PERIODO SETTEMBRE - DICEMBRE 2023
visualizza il calendario
PUBBLICATA LA NUOVA RUBRICA "SIAMO STATI A..." DOVE SARANNO RACCOLTE TUTTE LE IMMAGINI E I VIDEO DEGLI EVENTI ORGANIZZATI DA ITALIA NOSTRA PALERMO
visita la pagina
Salviamo le case medievali di Palermo (salita S. Antonio)
Appoggiamo la campagna per salvare dal degrado e da possibili crolli, i resti di due edifici medievali di Salita S. Antonino, per lo più sconosciuti e lasciati in abbandono da decenni ed ora in serio pericolo. I resti medievali rappresentano un esempio di mirabile di architettura trecentesca che coniuga elementi architettonici e decorativi di indubbio valore.
Proposte migliorative dello schema di massima della variante al P.R.G. della Città di Palermo
scarica il comunicato
proposte migliorative
PUBBLICATA LA NUOVA RUBRICA "SIAMO STATI A..." DOVE SARANNO RACCOLTE TUTTE LE IMMAGINI E I VIDEO DEGLI EVENTI ORGANIZZATI DA ITALIA NOSTRA PALERMO
visita la pagina
LA SEDE DELLA NOSTRA SEZIONE E' IN VIA STEFANO TURR 38 NEI LOCALI CONFISCATI ALLA MAFIA ED A NOI AFFIDATI DAL COMUNE DI PALERMO
(PIAZZA TOSTI / ZONA MALASPINA) LA SEDE SARA' PRESIDIATA IL MARTEDI' ED IL VENERDI' DALLE 17,00 ALLE 19,00 A PARTIRE DAL 17 GENNAIO.
ARCHIVIO NEWS DEGLI ANNI PRECEDENTI
_________________
Il 4 agosto il Presidente della Regione Sicilia, commentando la delibera Cipe contenente gli interventi infrastrutturali per la Sicilia, annunciava la realizzazione del centro direzionale della Regione a Fondo Luparello in un area di "una quarantina di ettari, di proprietà della Regione e in mano all'istituto zootecnico, dove ... saranno collocati tutti gli uffici e gli assessorati regionali".
Come può Lombardo decidere il luogo della costruzione del centro direzionale e annunciare la realizzazione della tangenziale interna senza che siano ancora previsti nel piano regolatore generale di Palermo, senza che una richiesta di variante al piano sia stata ancora presentata e senza che la commissione urbanistica e il consiglio comunale, cui spetta per legge decidere in materia urbanistica, si siano ancora pronunciati ?
Il 17 giugno scorso tutte le associazioni ambientaliste insieme ad Italia Nostra, hanno manifestato contro la cementificazione di Fondo Luparello, una delle ultime aree della Conca d'Oro sfuggite al "Sacco di Palermo" e di ciò il governo regionale dovrà tenere conto.
Intanto la nostra sezione continuerà a vigilare sugli sviluppi di questa vicenda.
Giovanni Renna
_________________
Italia Nostra - Sezione di Palermo
Via Stefano Turr, 38
90145 Palermo
Tel/Fax 091324194
Mob. 3519069319
Email: info@italianostrapa.it - italianostrapa@gmail.com