Vai ai contenuti

In ricordo di Piero Longo

Classe 1943, laureato in Lettere, storico dell’arte, è stato docente di Lettere nei Licei palermitani fino al 1998. Ha insegnato Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo.
Coltissimo studioso, personalità di spicco della cultura palermitana, è stato giornalista pubblicista, critico teatrale del quotidiano La Repubblica per l’edizione di Palermo alla quale collabora con articoli su temi di attualità culturali, del Giornale di Sicilia e de Il Mediterraneo; consulente storico artistico dell’Assemblea della Regione Siciliana per il Palazzo Reale di Palermo, per il quale ha curato un catalogo dei beni; componente del comitato scientifico della Galleria del Mediterraneo dell’Università degli studi di Palermo; presidente Associazione Amici del Teatro Biondo di Palermo dal 2004 al 2020.
Dal 1974 ha fatto parte del direttivo della sezione palermitana di Italia Nostra di cui è stato presidente dal 2006 al 2018, in continuità con prof. Giuseppe Bellafiore, dando lustro e notorietà all’Associazione.
Ha tenuto corsi per docenti sulle problematiche del Centro storico di Palermo per conto dell’IRSAE. Nelle innumerevoli conferenze su tale argomento, svolte per le Associazioni culturali della nostra città, ha profuso conoscenza e pensiero critico sugli alti valori della tutela e della valorizzazione.
Suoi articoli e saggi di letteratura e critica d’arte sono apparsi su molte riviste; ha presentato in catalogo numerosi artisti contemporanei in occasione di mostre e ha scritto saggi su noti artisti dell’800 e ‘900.
Piero Longo
Piero Longo
Altra, ma non altra, passione è stato il Teatro per il quale ha investito con competenza ed amore le sue doti di affascinante drammaturgo e critico. Sue opere teatrali sono state rappresentate nei teatri siciliani. Ha insegnato Metrica e Storia del Teatro alla scuola del Teatro Biondo – Stabile di Palermo con la grazia di un maestro gentile. Premio “Villaroel 1970”, i suoi versi compaiono in molte raccolte di poesie
Per le edizioni di Italia Nostra e Provincia Regionale di Palermo ha scritto i saggi: “La città infedele”, “Le grandi strade mercato nel Medioevo,” I giardini storici di Palermo” ed ha realizzato i video-documentari “La croce di Strade” e “Chiostri, cortili e logge a Palermo”. Per la “Enciclopedia della Sicilia” edita nel 2006 da Franco Maria Ricci, ha curato la voce “Palermo”.
Ha ideato e diretto la “Rassegna di Teatro medievale” di Castelbuono nel triennio 1995-1997.
Ha insegnato Metrica e Storia del Teatro alla scuola del Teatro Biondo- Stabile di Palermo dove nelle stagioni 2002/2008 ha collaborato come regista e assistente alla messa in opera.
Ha scritto “Dialoghi con Eleonora” (1999), “Probabili orditure. Poesie 1977-2012”, “Il sollazzo dello Scibene. Una perla dimenticata” (2019), e l’ultimo, dedicato alla malattia agli occhi che lo ha recentemente colpito “Vedere oltre la luce. L’altro vedere” (2024).

Una vita all’insegna del Bello da coltivare e trasmettere, prima di tutto alla moglie Elide ed ai tre figli a cui vanno i nostri più sinceri sentimenti di cordoglio, ma anche agli amici che sempre lo circondavano, ai soci di Italia Nostra e a quel mondo della cultura, difficile da definire nei suoi confini, che per Piero Longo comprendeva qualsiasi persona, qualsiasi testimonianza della Storia, qualsiasi elemento di elevazione dello spirito.
Nel 2018 il Consiglio di sezione l’ha nominato presidente onorario della sezione di Palermo.
Vogliamo ricordarlo per le sue grandi e dotte disquisizioni per i suoi puntuali interventi, per il patrimonio di scritti e versi che ci ha regalato, ognuno dei quali colpisce nel segno cambiando un pezzetto della nostra esistenza; ma soprattutto vogliamo ricordarlo come un caro amico che ha intrapreso una strada diversa da quella terrena. Ci mancherai, Piero.





Torna ai contenuti